I fichi caramellati sono un tipico prodotto romagnolo, hanno quel tipico gusto della nostra terra, dolce, ma con un retrogusto leggermente aspro, fresco, dato dal limone in cottura. Molto spesso si confonde la confettura di fichi con i fichi caramellati… sono cose molto diverse. I fichi caramellati sono fichi interi messi in bollitura con zucchero e limone, la parte liquida che viene generata dalla cottura con il calore si “caramella” dando appunto il nome al prodotto ed il caratteristico gusto. I fichi a volte si trovano interi, o spezzati a pezzi grossi (come nei ripieni) come ad esempio nei bocconcini, ma sono sostanzialmente diversi dalla confettura di fichi d0ve i fichi non sono interi nella cottura. Al di la di queste considerazioni “tecniche” come avviene per la piadina, in ogni casa in Romagna, i fichi caramellati si fanno alla propria maniera, sfuggendo quasi sempre alla ricetta “standard”. Quelli della Piadina dell’Elide vengono prodotti e venduti separatamente, oppure, all’interno dei bocconcini associati al pecorino, ma potete comprare la piadina, la confezione di fichi caramellati, e gustarvi il tutto con formaggi molli o stagionati direttamente sulla piadina o come preferite (anche come accompagnamento di degustazioni di formaggi. Un altro gioiello della tradizione romagnola che vi cosiglio di provare.