La piadina dell’Elide produce al momento dell’ordinazione e spedisce in tutta Italia piadina romagnola, piadina al kamut, piadina senza glutine, piadina dolce e piadina salata. L’ordine può essere fatto on line o al telefono, in base alle quantità possono esserci vari tipi di sconto.
Tag: piadina

La piadina vegana, detto… fatto!
Sono in molti gli amici che mi hanno fatto richieste in merito alla composizione della piadina e alla possibilità di produrla in maniera vegana. Faccio questo post per specificare che la piadina biologica dell’Elide è vegana, cioè non contiene prodotti di origine animale. Resta la regola che se avete esigenze particolari basta chiedere e siamo in grado di tagliare il prodotto sulle vostre esigenze, ma nello specifico non troverete prodotti animali all’interno della biologica. Specificatamente nella piadina bio lo strutto di maiale viene sostituito dall’olio di oliva extravergine e non ci sono grassi o aromi aggiunti, quindi, per gli amici vegani tanto gusto romagnolo.
https://piadinaterrediromagna.com/products-page/piadina/piadina-tradizionale-da-prodotti-biologici-allolio-confezione-10-pz/

La Piadina non è IGP se non è fatta a mano, lo dice Slow Food
In questi giorni è infuocata la polemica attorno alla nostra amata piadina. Slow Food e la Confesercenti di Cesena, Ravenna e Forlì portano avanti una battaglia per il riconoscimento dell’IGP per la piadina con una caratteristica che fino ad oggi non era stata considerata, cioè il “fatto a mano”, come avviene nei chioschi. I produttori di piadina industriale sono molti in Romagna, e fanno anche ottimi prodotti, ma il presupposto della piadina fatta “a mano” è condizione necessaria in romagna per parlare di Piadina. La Piadina dell’Elide è fatta a mano, esattamente come al chiosco, quindi, ci associamo appieno alla battaglia che si sta facendo per il riconoscimento dell’IGP con caratteristiche precise. Si guadagna meno, molto meno, facendola a mano, ma la Piadina viene diversa… non ci sono santi che tengano. Ringraziamo quindi Slow Food e la Confesercenti che porta avanti una battaglia per la difesa più che di un prodotto, di un approccio ad esso. Noi produciamo tanti tipi di piadina, molto diversi dalla ricetta tradizionale, oltre a quella tradizionale, ma ciò non toglie che un approccio ai materiali, alla lavorazione, all’inventiva, sono la vera discriminante della produzione che può farci essere piccoli, ma grandi, a tutti le latitudini del globo, parola dell’Elide.

Come preparare un crescione pomodoro e mozzarella usando le lunette tradizionali dell’Elide
Oggi voglio spiegare come utilizzare un prodotto, nello specifico le lunette da ripieno, per creare un piatto gustoso e tipicamente romagnolo, il crescione o cassone pomodoro e mozzarella:
Preparazione 8 minuti
L’attrezzattura: una forchetta, un bicchierino d’acqua fresca, una lunetta da ripieno e naturalmente pomodoro e mozzarella tagliata a cubetti piccoli.
Ripieno: riempire la lunetta con pomodoro e mozzarella usando l’apertura nel lato della lunetta stessa
Chiusura passo 1: Una volta riempita la lunetta bagnare un dito nell’acqua e passarlo sul bordo inferiore aperto della lunetta, questo per inumidire leggermente la pasta
Chiusura passo 2: chiudere il lembo della lunetta ed inumidire la parte superiore del perimetro con altra acqua
Chiusura passo 3: passare sul lembo chiuso e umido spingendo sul bordo con la forchetta per la chiusura definitiva.
Cottura: la cottura ideale è su una teglia o su una normale padella calda, in modo da raggiungere una temperatura sufficiente a sciogliere il contenuto della lunetta e a definire la doratura della lunetta stessa esternamente. Il vostro crescione sarà così:
Senza trucco e senza inganno… ecco il vostro crescione realizzato con le lunette della Piadina dell’Elide pronto per essere gustato.

Come produciamo la nostra piadina
Come ho spesso raccontato la nostra produzione è artigianale. Con questo termine, abusato in molti casi, intendiamo che produciamo quando ci viene fatto l’ordine, quindi non abbiamo magazzino, e lavoriamo con materiali esclusivamente del territorio romagnolo, a pochi chilometri da dove produciamo. Non abbiamo intenzione di cambiare tipo di produzione e tipo di distribuzione. I distributori o i negozianti, o i clienti finali che vendono o mangiano la piadina dell’Elide hanno la certezza di un prodotto fatto a mano e curato pezzo per pezzo. Quando diciamo che i pezzi sono fatti a mano è ciò che facciamo, le piadine, i coni, i rotoli, sono “realmente” prodotti a mano e i materiali: Farina, Strutto, Sale, Acqua vengono acquistati in base all’ordinato, garantendo freschezza assoluta al prodotto finito. E’ un grande sforzo da parte nostra mantenere questa natura di prodotto, ma crediamo che il benessere del nostro cliente vada anteposto a tutto, anche al margine di profitto che possiamo avere, che ovviamente ci permette di vivere, ma che permette anche ai nostri clienti di mangiare un prodotto perfetto sul piano nutrizionale ad un costo accessibile. Abbiamo visto “cucinare” il nostro prodotto in varie maniere: alla piastra, sulla padella, in forno, anche nel microonde, ogni volta la piadina è rimasta di ottima qualità in sintonia con quelli che sono i piatti che nascono dalla fantasia dei clienti. Questo non si deve ad alchimia o magia, è solo attenzione al prodotto di base e amore per quello che si fa… tutto qui, speriamo di riuscire ad avere e dare tanta soddisfazione con la nostra Piadina. Un grazie a tutti i clienti e distributori che ci stanno dando fiducia.

Piadina estiva, il caldo è un compagno ideale per gustarla.
Si pensaspesso che la piadina sia un prodotto un po’ pesante e da stagione invernale, evidentemente vista la vendita che se ne fa in riviera d’estate non è così. Chiaramente ci sono prodotti più o meno adatti… diciamo che dopo una piadina con la porchetta non è proprio indicata una bella nuotata.. Il rotolo penso sia un prodotto perfetto per l’estate, leggero, fresco e facile da trasportare. Può essere farcito a piacimento, ma io consiglio il classico scququerone con rucola o insaccati leggeri come prosciutto cotto o crudo. Una variante interessante può essere col salame piccante, non certo leggero, ma si sa, il piccante d’estate rinfresca. Le confezioni portate magari in spiaggia degli snack che produco o dei rotoli, anche solo la pasta stesa sono adattissime per essere gustate sotto l’ombrellone, non avendo nemmeno l’esigenza di essere conservate al fresco (per la giornata, a casa è evidente sia meglio tenerle al fresco).

Crescioni o cascioni sempre ripieni sono…
Spesso mi chiedono cosa siano i crescioni, termine piuttosto noto tra Cesena, Forlì e Ravenna. Chi frequenta la Romagna sa bene che il crescione non è altro che una piadina ripiena, o meglio, si usa l’impasto della piadina e lo si chiude come un panzerotto o un calzone. Lo stesso prodotto prende anche il nome di cascione dalle parti di Rimini e tanti altri nomi in base alle zone, ma diciamo che i più noti sono appunto crescione e cascione. Il ripieno dipende davvero dalla fantasia di ognuno, ma il più calssico è quello con le erbette (di solito un misto di spinaci e bietole) o quello pomodoro e mozzarella. Il fatto che il ripieno sia chiuso, e non semplicemente inserito trai lembi di piadina come avviene in quella classica, rende il gusto molto appetitoso e “integrato”. Fatastica è la variante con la salsiccia e cipolla e simili, ma tra i miei preferiti ci sono quelli dolci o particolari come fichi e pecorino. Ebbene si, la piadina ed i crescioni sono anche dolci, e tanti di voi li conoscono con la Nutella, ma specialmente nelle versioni piccole, che io chiamo bocconcini, troverete grande soddisfazione per la gola perchè sono la classica piccola golosità alla fine di un pasto o davanti alla televisione. Se avete maniera di produrli a casa provateli anche con le marmellate o il miele (castagno o simile) una variante veramente eccezionale. Purtroppo per ora se me li chiedete non posso spedirveli in tutte le varianti possibili, ma quelli che trovate nel catalogo per ora posso mandarli, per il resto mi sto organizzando. Comuque o fatti da me, o da voi, provate tutte le varianti dei cresconi, perchè davvero la base della piadina può portare tanta fantasia sulla vostra tavola.