Tag: piadina senza glutine

Grano Saraceno, Kamut e tutte le nuove ed antiche farine che creano nuovi prodotti Vegani e Biologici.

Grano Saraceno, Kamut e tutte le nuove ed antiche farine che creano nuovi prodotti Vegani e Biologici.

Da anni proponiamo prodotti da coltivazione biologica, e da un po’ di tempo anche le piadine vegane vengono proposte dalla Piadina dell’Elide. L’ultima nata è quella al Grano Saraceno Bio, una farina antica, senza glutine, di grande gusto e fragranza. Questa farina meravigliosa viene proposta nella sua forma integrale, con olio di oliva extravergine o di girasole, per chi preferisce quest ultimo. Non è solo una moda, ma un’ottima alternativa sia per chi trova nelle farine di grano problemi di tipo organico, o per chi semplicemente vuole provare un nuovo gusto. Come sempre la produzione è artigianale e fatta a mano, ma soprattutto è fatta da chi il suo prodotto lo consuma e lo ama tutti i giorni, parola dell’Elide. A presto qualche buona novità tra le farine biologiche, attendete con pazienza…

I prodotti per celiaci non è detto che debbano essere con poco gusto.

I prodotti per celiaci non è detto che debbano essere con poco gusto.

Mi capita di produrre piadina adatta ai celiaci, e spesso mi vengono poste domande sulla produzione, quindi oggi vorrei parlare del tema “prodotto artigianale” adatto ai celiaci. In primo luogo spesso si pensa che il prodotto per celiaci debba essere un cibo “minore”, cosa che non condivido facendo diventare un’opportunità il fatto di dover usare solo certi prodotti. In primo luogo, visto che mi è stato chiesto in varie occasioni, specifico che la produzione che faccio viene realizzata in un luogo diverso da dove produco normalmente la piadina con farine tradizionali, e che i prodotti che utilizzo sono “spigabarrati”, cioè certificati, in modo da avere il prodotto di base garantito e anche il processo di produzione di conseguenza. Oggi cucino anche in luogo separato in modo da evitare inquinamenti di farinacei o simili con glutine dall’ambiente. Fatta questa premessa, la piadina prodotta artigianalmente da me è frutto di uno studio e di un mix di prodotti senza glutine che restituiscono un gusto che, a mio parere, non ha niente da invidiare alla piadina fatta con farine tradizionali. Di base utilizzo un mix per pane, ma al quale aggiungo farina di ceci in modo da restituire un gusto più “rustico”. La preparazione dell’impasto e la cottura sono un po’ più difficoltosi rispetto all’impasto tradizionale ed il costo del prodotto di base è piuttosto elevato (considerate che la farina di base costa praticamente tra le 5 e le 10 volte di più al kg rispetto a quella tradizionale), ma il risultato è secondo me interessante nel gusto, e devo dire che c’è stato un ottimo ritorno da parte di persone non affette da celiachia alle quali ho fatto assaggiare il prodotto senza che loro sapessero essere fatto da farine prive di glutine. Quindi non è vero che senza glutine significhi “gusto limitato”, anzi, sto cercando di trovare prodotti artigianali certificati in modo da poter allargare lo spazio dei prodotti privi di glutine a favore dei clienti che hanno problemi di intolleranze, presto metterò on line il salame e sicuramente i crescioni con le erbette.