Come cucinare e conservare la Piadina romagnola dell’Elide

Torno sul tema di come cucinare e conservare la piadina, perchè vedo che in molti me lo chiedete. Per chi conosce già la nostra piadina sa che arriva già cotta, è solo da scaldare. Può essere ulteriormente cotta nel caso in cui la si voglia più tostata, è una questione di gusti.

Cucinare la piadina dell’Elide

L’ottimale è scaldarla/cuocerla su una piastra, o teglia, o padella antiaderente. Queste opzioni sono le migliori perchè riproducono la maniera tradizionale di cucinare la piadina, cioè su teglia di ghisa o come in origine era, in terracotta (la più antica ma sempre la migliore).

Molti amici che usano la nostra piadina a casa o in ristoranti ed hotel usano anche i forni per scaldare sia la piadina che gli altri prodotti (crescioni o rotoli). Il forno può essere usato, ma ha la controindicazione di seccare un po’ l’impasto, per questo non usate temperature estreme, massimo 180°C e non più di 1 minuto, sempre in base ai vostri gusti comunque. possono essere usati anche i grill ma con le stesse accortezze del forno, se la piadina si asciuga troppo perde di fragranza.

i crescioni, i rotoli, o i coni possono essere scaldati sia su piastra che in forno, essendo ripieni risentono meno della “modalità” forno. Possono essere anche presi dal congelo e scladati direttamente nel forno (elettrico o gas) e in un paio di minuti saranno pronti per essre consumati.

Il microonde ha qualche controindicazione, ammorbidisce molto l’impasto, e quando si raffredda, al contrario lo rende un po’ duro. In conseguenza di questo se scaldate nel microonde mangiate praticamente subito, perchè al raffreddarsi potreste avere una piadina non ottimale.

Conservare la Piadina dell’Elide

La piadina, i  crescioni, i rotoli e i coni possono essere conservati sia in frigorifero che in congelatore. Essendo i prodotti già cotti, possono essere tolti dal frigorifero o dal congelo e scaldati direttamente, senza necessità di essere portati a temperatura ambiente, ed essere serviti.

In frigorifero ad una temperatura di +4°C le piadine hanno durata di circa 1 mese, i prodotti ripieni come i crescioni una settimana circa.In entrambe i casi possono essere tolti dal frigo, scaldati e mangiati direttamente, con una preparazione di meno di due minuti.

In congelatore, sotto gli 0°C, la piadina e tutti gli altri prodotti si conservano molto più a lungo di un mese, ed hanno comunque la caratteristica di poter essere riscaldati e consumati subito. Non vanno scongelati, mi raccomando, i crescioni possono essere scaldati in forno, la piadina con le stesse modalità di quando esce dal frigorifero, con una permanenza maggiore sulla piastra ma, mi raccomando, i prodotti non vanno scongelati.

Spero che queste piccole indicazioni vi siano utili, se avete domande potete anche farle direttamente a info@piadinaterrediromagna.com/new , magari raccoglierò le più interessanti e farò dell FAQ.